Category Archives: Cassazione

Niente risarcimento se l’allontanamento dalle figlie è dovuto a differenze caratteriali

APS/ marzo 30, 2023/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Si premette che in caso di gravi inadempienze o di atti che comunque arrechino pregiudizio al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell’affidamento, il giudice può ammonire il genitore inadempiente e disporre il risarcimento dei danni a carico di uno dei genitori nei confronti dell’altro o del minore, anche individuando la somma giornaliera dovuta per ciascun giorno di

Read More

Padre assolto da violenza sessuale: figlia non attendibile anche a causa del conflitto genitoriale

APS/ marzo 28, 2023/ Cassazione/ 0 comments

Interessante pronuncia della Cassazione sezione 4 che con la sentenza n. 4928/2023 ha stabilito che l’attendibilità delle persone offese nei reati sessuali deve essere valutata in senso globale, tenendo conto di tutte le dichiarazioni e circostanze del caso concreto e di tutti gli elementi acquisiti al processo. “..Va ricordato che, secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte, l’attendibilità delle persone offese

Read More

Collocamento alternato: non è automatica la revoca dell’assegnazione della casa familiare

APS/ marzo 27, 2023/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

In tema di affidamento condiviso, il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell’esercizio paritetico del diritto di visita, dovendo il giudice di merito valutare se il mutamento del regime giuridico dell’assegnazione della casa familiare realizzi un maggior benessere del minore. La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza-5738-2023, ha cassato la decisione con cui la

Read More

Spese straordinarie: ripartizione motivata separatamente rispetto all’assegno

APS/ marzo 27, 2023/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Le spese straordinarie non assolvono ad un’esigenza anche perequativa, come l’assegno di mantenimento, perché hanno la funzione di assicurare la provvista per specifiche esigenze dei figli, ove concordate tra i genitori e da questi ritenute proporzionate all’interesse dei minori, e ciò, evidentemente, tende a riverberarsi nello specifico apprezzamento che il giudice di merito deve compiere per stabilirne la ripartizione, il

Read More

Reato ostacolare la frequentazione dei figli con il padre: nessuna particolare tenuità

APS/ gennaio 23, 2023/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Con la sentenza n. 1933/23 la Cassazione decide che non può essere riconosciuta la non punibilità per particolare tenuità del fatto in favore dell’imputata che dolosamente non ha rispettato il provvedimento giudiziale di omologa in sede di separazione in relazione al diritto di visita del padre. La Cassazione accoglie il ricorso della Procura Generale perché in sede di merito è emersa la chiara volontà dell’imputata di

Read More

Il diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti

APS/ dicembre 2, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Commento Avv. Natati Angela all’ordinanza del 23 novembre 2022 n. 34566, con la quale la Cassazione ha stabilito che il diritto dei nonni di avere significativi rapporti con i nipoti minorenni – diritto sancito dall’art.317bis c.c. nonché dall’art. 8 CEDU –  non ha carattere incondizionato ma è subordinato alla valutazione dell’esclusivo interesse del minore. La vicenda che ha portato alla

Read More

Madre iperprotettiva ostacola rapporto con il padre: sospensione della responsabilità genitoriale

APS/ novembre 10, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Cass. Civ. Sez. I, Ord. 19 settembre 2022 n. 27346 Secondo la Suprema Corte di Cassazione può essere collocato in una casa famiglia il minorenne sottoposto all’attenzione maniacale della madre che cerca di escluderlo da ogni genere di relazione: anche i genitori molto protettivi, infatti,  rischiano di perdere l’affidamento dei figli, quando un simile comportamento rappresenta un concreto pericolo per il benessere del minorenne. Nel

Read More

Litigi fra il padre e la nuova compagna: si può ridiscutere l’affidamento

APS/ ottobre 27, 2022/ Cassazione/ 0 comments

La Cassazione con l’ordinanza n. 30160/2022 accoglie il ricorso di una madre e rimette in discussione la collocazione della figlia minore presso il padre. E’ emerso che lo stesso ha un rapporto assai conflittuale e violento con la nuova compagna. Situazione che non può che incidere negativamente sulla serenità della bambina. Genitori non coniugati, madre che vive a Milano e padre a Napoli, forte conflittualità tra i

Read More

Se la moglie è ricca deve garantire il tenore di vita matrimoniale al marito

APS/ settembre 19, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Se la moglie è ricca anch’essa deve contribuire al mantenimento del marito in base al tenore di vita matrimoniale. Cassata con rinvio la sentenza di merito che l’ha negato. Con una recente sentenza del 13 settembre 2022, n. 26890, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’assegno all’ex coniuge che stavolta è il marito, stabilendo che, in assenza di addebito, il

Read More

Affidamento condiviso: deve tendenzialmente comportare una frequentazione paritaria

APS/ febbraio 11, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Il regime legale dell’affidamento condiviso, tutto orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria con il figlio. Nell’interesse di quest’ultimo il giudice può individuare un assetto che si discosti da questo principio tendenziale, al fine di assicurare al minore la situazione più confacente al suo benessere e

Read More