L’assegnazione della casa familiare in caso di frequentazione paritetica
L’assegnazione dell’abitazione familiare ad uno dei due genitori è possibile anche in caso in cui la frequentazione sia paritetica
L’assegnazione dell’abitazione familiare ad uno dei due genitori è possibile anche in caso in cui la frequentazione sia paritetica
Ecco quanto deciso dalla Corte d’Appello di Bologna a seguito del ricorso proposto da un nostro associato
Il perpetuarsi di situazioni di violenza di genere e domestica ha portato Governo e Parlamento a rivedere le norme per il contrasto a questi fenomeni. IL NUOVO CODICE ROSSO: LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE 168/2023
L’articolo a firma dell’avv. Stefano Cera: “L’affidamento esclusivo della prole ad un genitore in pendenza di un procedimento penale a carico dell’altro “ Sebbene alla sentenza penale non possa attribuirsi l’effetto vincolante di giudicato nel procedimento civile, costituisce principio generale quello secondo cui gli elementi probatori acquisiti in altro giudizio, e nello specifico di un giudizio penale all’esito della verifica
Tra le tematiche più ricorrenti nell’ambito della crisi familiari riveste un ruolo primario il criterio per determinare l’indipendenza economica del figlio maggiorenne al fine della revoca dell’assegno di mantenimento. La Suprema Corte di Cassazione ha di molto rivisto i parametri per la concessione di un contributo al mantenimento, dando maggior valore all’autonomia dei figli ed incentivandone il raggiungimento dell’indipendenza. Con
La funzione della dichiarazione giudiziale di paternità (o maternità) è quella di garantire al soggetto che sia nato fuori dal matrimonio il diritto a conseguire la qualifica di figlio, con ogni conseguenza affettiva patrimoniale ed ereditaria. A tale fine viene attribuita al figlio un’azione nei confronti del preteso genitore che sia diretta ad ottenere un provvedimento giudiziale che produca gli
La diffusione dell’epidemia da Covid-19 ha reso necessaria l’applicazione di nuove misure restrittive delle libertà individuali, atte al contenimento del contagio dilagante nel Paese. Il nuovo Dpcm del 3 dicembre 2020 ha suddiviso le Regioni italiane a seconda dell’indice di contagio presente in ciascuna di esse; la ragione sottesa a tale scelta risiede nell’evitare un generale e nazionale “lockdown” come
Commento dell’Avv. Angela Natati alla Sentenza Cassazione civile, sez. VI-1, sentenza 10 giugno 2020, n. 11186 Con tale sentenza la Suprema Corte si è espressa in merito ad una questione molto dibattuta nelle cause riguardanti separazione e divorzio, ossia il mantenimento del figlio maggiorenne. Da un’attenta lettura si può inoltre scorgere una sorta di monito dinnanzi alle pronunce che in
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo sta certamente mettendo a dura prova tutto il sistema sanitario, ma sta avendo fortissime ripercussioni anche nelle relazioni familiari, sopratutto all’interno delle famiglie separate, ove l’esigenza di tutela sanitaria dei figli si scontra con la necessità di continuare a garantire, anche oggi, il principio di bigenitorialità. I continui DPCM che si sono succeduti non hanno
Il genitore sociale: ruoli e limiti del nuovo compagno/a all’interno della famiglia separata La crisi della famiglia, si sa, comporta la nascita di un nuovo assetto sociale che deve tenere conto di un contesto completamente mutato. Se durante un rapporto matrimoniale o di convivenza, infatti, sono (solitamente) chiari i ruoli relazionali ed i compiti di cura e crescita dei figli