Category Archives: Sentenze Utili

Separazione, sanzione pecuniaria per chi ostacola le visite ai figli

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 2 comments

Corte di cassazione, sentenza 3810/2015. Rischia una sanzione pecuniaria il genitore che ostacoli il diritto dell’altro coniuge di far visita ai figli. Sulla base di questo principio la Corte di cassazione, sentenza 3810/2015, ha respinto il ricorso di una madre condannata a pagare mille euro alla Cassa ammende. La vicenda – In primo grado il tribunale di Messina pronunciava la

Read More

Assegno Divorzile: non c’è relazione con assegno di separazione

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 0 comments

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 28 gennaio 2015 n. 163- L’assegno divorzile si calcola sulle reali condizioni economiche degli ex coniugi, non deve essere necessariamente definito su quello corrisposto a titolo di separazione. Anzi è necessario valutare anche se ci siano i presupposti economici perchè l’assegno debba essere corrisposto. Nella specie, l’ex marito chiedeva di rivedere

Read More

Il giudice non può evitare di ridurre l´assegno se l´ex coniuge onerato ha un figlio dalla nuova partner

APS/ gennaio 12, 2015/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

La nascita del figlio avuto da una nuova relazione giustifica la riduzione dell’assegno divorzile che l’onerato deve corrispondere alla ex. Lo ha sancito la Cassazione con l’ordinanza 21878/14, pubblicata oggi dalla sesta sezione civile. Con la pronuncia, i giudici di piazza Cavour accolgono il ricorso di un uomo che impugnava la sentenza della Corte d’appello di Milano. Il giudice di

Read More

Tribunale di Firenze: è illegittimo garantire per sempre all’ex coniuge il tenore di vita goduto durante il matrimonio

APS/ ottobre 6, 2014/ Angolo dell'Avvocato, Sentenze Utili/ 3 comments

La riforma della disciplina del divorzio attuata con legge 74 del 1987, ha avuto tra i suoi obiettivi quello di dare una più ampia e sistematica tutela al soggetto economicamente più debole attraverso la predisposizione di incisivi strumenti giuridici a garanzia delle posizioni maggiormente pregiudicate dagli effetti della cessazione del matrimonio. Il Tribunale di Firenze ha rimesso alla Corte Costituzionale

Read More

No al mantenimento della figlia trentenne fuori corso

APS/ aprile 13, 2014/ Cassazione/ 0 comments

Il padre non è tenuto a pagare l’assegno di mantenimento per la figlia più che trentenne, proprietaria anche di beni personali, che continua a frequentare l’università in qualità di studente fuori sede e che senza un giustificato motivo ritarda nel conseguimento del titolo di studi, senza preoccuparsi di cercare un lavoro Leggi la sentenza Corte Cassazione Sentenza n. 27377 del

Read More

No all’assegno di mantenimento se figlio maggiorenne è in grado di lavorare

APS/ aprile 13, 2014/ Cassazione/ 3 comments

Corte di Cassazione Civile – sezione VI – sentenza 30 ottobre 2013  n. 24515 Il diritto del coniuge di ottenere un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest’ultimo, ancorchè allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato ad espletare un’attività lavorativa, così dimostrando il raggiungimento di un’adeguata capacità e determinando la cessazione del

Read More

Alimenti, l’inadempimento saltuario non è reato

APS/ novembre 12, 2012/ Cassazione/ 57 comments

Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 28 agosto 2012 n. 33319 L’inadempimento saltuario (6 mesi su 21) del pagamento dell’assegno non è sufficiente per far condannare l’ex marito per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 33319/2012, accogliendo il ricorso dell’uomo contro la sentenza della

Read More

Legittimo vietare al genitore collocatario di indottrinare il figlio alla nuova fede religiosa alla quale ha aderito

APS/ novembre 12, 2012/ Cassazione/ 2 comments

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 12 giugno 2012 n. 9546 Legittimo il provvedimento della Corte d’appello che, in sede di separazione tra i coniugi, impone alla madre collocataria di astenersi dal coinvolgere il figlio piccolo nella sua nuova scelta religiosa. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 9546/2012 che ha respinto il ricorso di una

Read More

L’affidamento condiviso può essere escluso a fronte di un comportamento gravemente denigratorio di un genitore nei confronti dell’altro

APS/ aprile 29, 2012/ Cassazione/ 49 comments

Corte di Cassazione, sentenza 11 agosto 2011, n. 17191 L’affidamento condiviso può essere escluso a fronte di un comportamento gravemente denigratorio di un genitore nei confronti dell’altro. Leggi la sentenza sentenza 11 agosto 2011, n. 17191 Fonte ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MAGISTRATI PER I MINORENNI E PER LA FAMIGLIA

Modifica delle condizioni di separazione ed audizione obbligatoria dei figli minori

APS/ marzo 25, 2011/ Cassazione, Sentenze Utili/ 27 comments

Cassazione, sez. unite civili- Sentenza 21 ottobre 2009, n. 22238 Nel procedimento di revisione delle condizioni di separazione è obbligatoria l’audizione del figlio minore, salvo che il giudice motivi adeguatamente le ragioni del mancato ascolto. «Nel procedimento di modificazione delle condizioni della separazione riguardanti l’affidamento dei figli e la disciplina del diritto di visita del genitore non affidatario, i minori,

Read More