Category Archives: Sentenze Utili

Bigenitorialità: pari opportunità con i figli per i genitori separati

APS/ settembre 28, 2017/ Sentenze Utili/ 0 comments

Tribunale di Brindisi Tutto nasce da un ricorso presentato da una madre nei confronti dell’ex compagno. La donna, tramite il suo legale, ha domandato di disporre l’affidamento condiviso della minore, con residenza presso casa della madre, imponendo al padre il versamento mensile di 700 euro per il mantenimento, oltre al 70% delle spese straordinarie. Il padre, assistito dall’avvocato Giuseppe Angiuli,

Read More

Anche l’ex marito ha diritto al mantenimento dopo il fallimento del matrimoni

APS/ aprile 24, 2017/ Cassazione/ 0 comments

A statuirlo è la Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 26 ottobre 2016 – 10 gennaio 2017, n. 275 che, nel nel richiamare l’art. 5 della Legge Divorzio (Legge 1° dicembre 1970, n. 898), precisa che tale tipo di supporto economico periodico può essere disposto anche in favore dell’ex marito, qualora costui  “non abbia redditi adeguati e non sia in grado

Read More

Figlio conteso: a sei anni deciderà lui con chi stare

APS/ aprile 24, 2017/ Sentenze Utili/ 0 comments

L’innovativa decisione del tribunale per i minorenni di Trieste Un bimbo conteso deciderà lui se stare col papà o con la mamma. Così ha deciso il Tribunale dei minori di Trieste, nel corso di un procedimento che va avanti da diversi anni tra un padre triestino, che ha in affidamento il figlio di sei anni, e la madre, originaria del

Read More

Il diritto dei figli prevale sulla privacy, l’ex marito deve mostrare i conti

APS/ aprile 24, 2017/ Sentenze Utili/ 0 comments

Bari, sentenza del Tar L’Agenzia delle entrate aveva opposto ragioni di riservatezza alla richiesta della moglie di conoscere la situazione patrimoniale del compagno da cui si stava separando ed è stata condannata a consentire l’accesso ai suoi archivi e a pagare le spese processuali. Aveva chiesto di accedere all’archivio dell’Agenzia delle entrate del capoluogo pugliese per conoscere la situazione patrimoniale

Read More

Provvedimento Presidenziale, consulenza psichiatrica per tutelare i minori

APS/ settembre 20, 2015/ Sentenze Utili/ 0 comments

Tribunale di Trani 18 marzo 2015, decr. In un giudizio di separazione personale dei coniugi, il Presidente del Tribunale, all’esito dell’udienza di  comparizione delle parti davanti a lui, al fine di dettare i provvedimenti provvisori più opportuni per fronteggiare la situazione di crisi familiare e tutelare i figli minori ben può disporre una consulenza tecnica di ufficio per accertare la

Read More

Il giudice autorizza il trasferimento del genitore collocatario in altro luogo se non lede il preminente interesse del minore

APS/ settembre 20, 2015/ Sentenze Utili/ 1 comments

TRIBUNALE DI TORINO, sez. VII civ., decreto 5 giugno 2015 Nell’ambito della riforma del diritto di famiglia e, in particolare, della disciplina della filiazione (l. n. 219/2012 e successivo d.lgs. n. 154/2013) in materia di scelta della residenza abituale dei minori e in linea con il dizionario europeo, è previsto che «la residenza abituale del fanciullo è scelta dai genitori

Read More

Minori: casa coniugale obbligatoria

APS/ maggio 26, 2015/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Corte di Cassazione, sentenza n. 43292/2013. IL CONIUGE SEPARATO NON PUÒ TRASFERIRSI IMPEDENDO ALL’ALTRO LA FREQUENTAZIONE DEL FIGLIO. La madre di una minore non può vivere in Sicilia se la casa coniugale e l’ex marito stanno a Trento.La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43292, ha confermato la condanna per la mancata esecuzione dolosa degli obblighi del giudice (articolo

Read More

Con la riforma la mamma ottiene che il nonno paterno mantenga il minore se il padre non adempie

APS/ marzo 15, 2015/ Sentenze Utili/ 4 comments

Tribunale di Catania decr. dell’8.10.2014 Quando il padre separato non mantiene la figlia, vuol dire allora che a pagare sarà il nonno paterno: l’obbligazione relativa ai mezzi di sostentamento nei confronti dei minori è fondamentale e in base ai principi costituzionali è possibile riaffermare che se i genitori non possono farsene carico dovranno essere gli ascendenti. Così la madre, non

Read More

Assegno di divorzio: può assumere rilevanza anche il patrimonio acquisito in via ereditaria

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 0 comments

Cassazione civile Sentenza, Sez. VI, 03/03/2015, n. 4285 Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, la disponibilità patrimoniale acquisita in via ereditaria dal coniuge onerato può costituire oggetto di valutazione da parte del giudice in quanto costituente in ogni caso una voce reddituale. L’assegno di divorzio deve tendere al mantenimento del tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale, potendo l’indice

Read More

Scuola pubblica o privata? Se i genitori litigano, il Tribunale sceglie per loro quella statale

APS/ marzo 15, 2015/ Sentenze Utili/ 0 comments

Alla ricerca di un criterio oggettivo, in caso di conflitto insanabile tra i genitori circa l’indirizzo scolastico della figlia minore (scuola media inferiore pubblica italiana/scuola media inferiore privata internazionale),la nona sezione civile del Tribunale di Milano, con decreto del 4 febbraio 2015, ha individuato nell’istruzione pubblica la scelta più idonea a consentire lo sviluppo culturale di qualsiasi soggetto minore residente

Read More