Category Archives: Cassazione

Il diritto all’assegno divorzile solo per mancanza di autosufficienza economica

APS/ febbraio 13, 2018/ Cassazione/ 0 comments

Mercoledì 10 maggio 2017,è stata pubblicata la sentenza cass.civ. N. 11504-2017 ,con la quale la cassazione ha finalmente posto il principio per il quale il diritto all’assegno divorzile trova il suo unico presupposto nella mancanza di autosufficienza economica, eliminando il parametro del “tenore di vita”, in base al quale è sempre stato gioco facile imporre un assegno, anche minimo, all’ex

Read More

Divorzio: mantenimento non dovuto se la ex si rifiuta di lavorare

APS/ novembre 28, 2017/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

COMMENTO DELL’AVVOCATO ANGELA NATATI ALL’ ORDINANZA 27/10/2017 n° 25697, Cassazione Civile,sez. VI-1 La Cassazione con la recente ordinanza in oggetto, ha stabilito che, in caso di divorzio, nessun assegno di mantenimento ex art. 5 L 898/1970 è dovuto se la ex moglie che si rifiuta di lavorare. Nella vicenda processuale che interessa, i Supremi Giudici, in accoglimento del ricorso presentato dall’ex

Read More

Anche l’ex marito ha diritto al mantenimento dopo il fallimento del matrimoni

APS/ aprile 24, 2017/ Cassazione/ 0 comments

A statuirlo è la Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 26 ottobre 2016 – 10 gennaio 2017, n. 275 che, nel nel richiamare l’art. 5 della Legge Divorzio (Legge 1° dicembre 1970, n. 898), precisa che tale tipo di supporto economico periodico può essere disposto anche in favore dell’ex marito, qualora costui  “non abbia redditi adeguati e non sia in grado

Read More

Minori: casa coniugale obbligatoria

APS/ maggio 26, 2015/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Corte di Cassazione, sentenza n. 43292/2013. IL CONIUGE SEPARATO NON PUÒ TRASFERIRSI IMPEDENDO ALL’ALTRO LA FREQUENTAZIONE DEL FIGLIO. La madre di una minore non può vivere in Sicilia se la casa coniugale e l’ex marito stanno a Trento.La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43292, ha confermato la condanna per la mancata esecuzione dolosa degli obblighi del giudice (articolo

Read More

Assegno di divorzio: può assumere rilevanza anche il patrimonio acquisito in via ereditaria

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 0 comments

Cassazione civile Sentenza, Sez. VI, 03/03/2015, n. 4285 Ai fini della determinazione dell’assegno divorzile, la disponibilità patrimoniale acquisita in via ereditaria dal coniuge onerato può costituire oggetto di valutazione da parte del giudice in quanto costituente in ogni caso una voce reddituale. L’assegno di divorzio deve tendere al mantenimento del tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale, potendo l’indice

Read More

Separazione, sanzione pecuniaria per chi ostacola le visite ai figli

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 2 comments

Corte di cassazione, sentenza 3810/2015. Rischia una sanzione pecuniaria il genitore che ostacoli il diritto dell’altro coniuge di far visita ai figli. Sulla base di questo principio la Corte di cassazione, sentenza 3810/2015, ha respinto il ricorso di una madre condannata a pagare mille euro alla Cassa ammende. La vicenda – In primo grado il tribunale di Messina pronunciava la

Read More

Assegno Divorzile: non c’è relazione con assegno di separazione

APS/ marzo 15, 2015/ Cassazione/ 0 comments

Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 28 gennaio 2015 n. 163- L’assegno divorzile si calcola sulle reali condizioni economiche degli ex coniugi, non deve essere necessariamente definito su quello corrisposto a titolo di separazione. Anzi è necessario valutare anche se ci siano i presupposti economici perchè l’assegno debba essere corrisposto. Nella specie, l’ex marito chiedeva di rivedere

Read More

Il giudice non può evitare di ridurre l´assegno se l´ex coniuge onerato ha un figlio dalla nuova partner

APS/ gennaio 12, 2015/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

La nascita del figlio avuto da una nuova relazione giustifica la riduzione dell’assegno divorzile che l’onerato deve corrispondere alla ex. Lo ha sancito la Cassazione con l’ordinanza 21878/14, pubblicata oggi dalla sesta sezione civile. Con la pronuncia, i giudici di piazza Cavour accolgono il ricorso di un uomo che impugnava la sentenza della Corte d’appello di Milano. Il giudice di

Read More

No al mantenimento della figlia trentenne fuori corso

APS/ aprile 13, 2014/ Cassazione/ 0 comments

Il padre non è tenuto a pagare l’assegno di mantenimento per la figlia più che trentenne, proprietaria anche di beni personali, che continua a frequentare l’università in qualità di studente fuori sede e che senza un giustificato motivo ritarda nel conseguimento del titolo di studi, senza preoccuparsi di cercare un lavoro Leggi la sentenza Corte Cassazione Sentenza n. 27377 del

Read More

No all’assegno di mantenimento se figlio maggiorenne è in grado di lavorare

APS/ aprile 13, 2014/ Cassazione/ 3 comments

Corte di Cassazione Civile – sezione VI – sentenza 30 ottobre 2013  n. 24515 Il diritto del coniuge di ottenere un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest’ultimo, ancorchè allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato ad espletare un’attività lavorativa, così dimostrando il raggiungimento di un’adeguata capacità e determinando la cessazione del

Read More