Category Archives: Angolo dell’Avvocato

Il genitore collocatario:

APS/ aprile 24, 2017/ Angolo dell'Avvocato/ 6 comments

Una creazione giurisprudenziale destinata ad una auspicabile (prossima) estinzione Un svolta epocale potrebbe, tra qualche tempo, sconvolgere la giurisprudenza dei tribunali della famiglia italiani: l’abolizione della figura del genitore collocatario.Tale definizione, di pura creazione giurisprudenziale, è diretta conseguenza della prassi interpretativa collegata all’applicazione della riforma introdotta con la Legge 54/2006. La citata novella, come noto, ha introdotto anche in Italia

Read More

Scuola pubblica o scuola privata? Forti contrasti giurisprudenziali

APS/ febbraio 20, 2017/ Angolo dell'Avvocato/ 0 comments

Nostro figlio frequenterà la scuola pubblica o quella privata? “meglio la pubblica, è più formativa!” “No! alla privata vanno tutti i suoi amici, e poi il programma è più ampio! sai, fanno tre lingue!” Quante volte gli avvocati matrimonialisti sono chiamati a dirimere una controversia inerente la scelta scolastica dei figli all’interno della coppia separata! La normativa sull’affidamento condiviso, come

Read More

Il mantenimento dei figli maggiorenni

APS/ ottobre 20, 2015/ Angolo dell'Avvocato/ 31 comments

Resoconto normativo e giurisprudenziale alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione Quello del mantenimento dei figli maggiorenni è un tema di pregnante attualità che ha notevoli implicazioni sul piano pratico e che continua a tenere impegnate le Corti, chiamate a stabilire, caso per caso, i limiti e le condizioni di un obbligo che trova fondamento in un preciso

Read More

Tribunale di Firenze: è illegittimo garantire per sempre all’ex coniuge il tenore di vita goduto durante il matrimonio

APS/ ottobre 6, 2014/ Angolo dell'Avvocato, Sentenze Utili/ 3 comments

La riforma della disciplina del divorzio attuata con legge 74 del 1987, ha avuto tra i suoi obiettivi quello di dare una più ampia e sistematica tutela al soggetto economicamente più debole attraverso la predisposizione di incisivi strumenti giuridici a garanzia delle posizioni maggiormente pregiudicate dagli effetti della cessazione del matrimonio. Il Tribunale di Firenze ha rimesso alla Corte Costituzionale

Read More

La responsabilità genitoriale, come il D. Leg. 154/2013 ha superato il concetto di potestà dei genitori

APS/ aprile 13, 2014/ Angolo dell'Avvocato/ 6 comments

Il D. Lgs 154/2013 con il quale il Governo italiano ha dato attuazione alla Legge 10 dicembre 2012 n. 219 sarà ricordato, oltre che per la parificazione tra figli nati fuori e all’interno del matrimonio, anche per il superamento del concetto di potestà parentale come ai più noto, pilastro del diritto di famiglia fin dalla novella riformatrice del 1975. La

Read More

Le principali novità introdotte nel diritto di famiglia dal D. Leg. 154/2013

APS/ febbraio 11, 2014/ Angolo dell'Avvocato/ 0 comments

Con l’entrata in vigore il 7 febbraio scorso del D. Lgs 154/2013 il Governo ha dato piena attuazione a quanto stabilito nella L. 219/2012 che per prima aveva disposto la parificazione dei diritti tra figli nati all’interno ed all’esterno del rapporto matrimoniale. In primo luogo, infatti, tale disposizione contiene la cancellazione, in tutto il corpo di norme del Codice Civile,

Read More

E’ meglio un matrimonio nullo o un divorzio?

APS/ giugno 3, 2013/ Angolo dell'Avvocato/ 41 comments

Quando  il matrimonio finisce è meglio chiedere la nullità del proprio matrimonio oppure ricorrere al divorzio: questa è la domanda piu’ usuale che mi viene rivolta. Me lo chiede anche Giovanna separata dopo quattro anni di matrimonio, perchè  vorrebbe  liberarsi nel modo più indolore e celere possibile, senza essere dissanguata, economicamente e fisicamente, per poter accedere ai sacramenti , ma

Read More

La destinazione ad abitazione familiare della casa detenuta in comodato precario

APS/ marzo 24, 2011/ Angolo dell'Avvocato/ 95 comments

Durante i procedimenti di separazione o divorzio una delle questioni più dibattute e fonte di conflitto riguarda l’assegnazione della casa familiare, il bene spesso più rilevante tra quelli posseduti dai coniugi; quando poi detta assegnazione coinvolge, loro malgrado, soggetti terzi (nella specie i comodanti) ecco che la tutela del diritto di proprietà e del diritto dei figli a conservare il

Read More

Domiciliarità condivisa, premio per il padre separato!

APS/ febbraio 19, 2011/ Angolo dell'Avvocato/ 92 comments

L’affidamento condiviso, o bigenitoriale, con potestà genitoriale condivisa per l’ordinaria, e congiunta per la straordinaria, che ora è finalmente la norma regolare (salvo quanto previsto in casi decisamente gravi, ex art.155bis di affidamento esclusivo o monogenitoriale che diventa l’eccezione tanto che il giudice per l’interesse del minore puo’ anche affidarlo a terzi, cioè ai nonni oltre che a istituti), era

Read More

L’assegno di mantenimento: qual è il tenore di vita da garantire al coniuge separato?

APS/ febbraio 19, 2011/ Angolo dell'Avvocato

Tra le questioni nodali di una separazione vi è, senza dubbio alcuno, la determinazione dell’assegno di mantenimento che il coniuge economicamente più forte è tenuto a corrispondere al coniuge “debole”. Questa previsione è disciplinata dall’articolo 156 del Codice Civile il quale prevede che il giudice pronunciando la separazione stabilisca, a vantaggio del coniuge a cui la stessa non sia addebitabile,

Read More