Category Archives: Sentenze Utili

Litigi fra il padre e la nuova compagna: si può ridiscutere l’affidamento

APS/ ottobre 27, 2022/ Cassazione/ 0 comments

La Cassazione con l’ordinanza n. 30160/2022 accoglie il ricorso di una madre e rimette in discussione la collocazione della figlia minore presso il padre. E’ emerso che lo stesso ha un rapporto assai conflittuale e violento con la nuova compagna. Situazione che non può che incidere negativamente sulla serenità della bambina. Genitori non coniugati, madre che vive a Milano e padre a Napoli, forte conflittualità tra i

Read More

Se la moglie è ricca deve garantire il tenore di vita matrimoniale al marito

APS/ settembre 19, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Se la moglie è ricca anch’essa deve contribuire al mantenimento del marito in base al tenore di vita matrimoniale. Cassata con rinvio la sentenza di merito che l’ha negato. Con una recente sentenza del 13 settembre 2022, n. 26890, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’assegno all’ex coniuge che stavolta è il marito, stabilendo che, in assenza di addebito, il

Read More

Discriminatoria la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre

APS/ giugno 7, 2022/ Sentenze Utili/ 0 comments

Comunicato della Corte Costituzionale 26 aprile 2022 sull’illegittimità di tutte le norme che attribuiscono ai figli, automaticamente, il cognome del padre, ritenute discriminatorie e lesive dell’identità dei figli. Il Tribunale di Bolzano con ordinanza di remissione 17 ottobre 2019, n. 78 aveva sollevato innanzi la Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale rispetto all’art. 262, primo comma, codice civile, nella parte

Read More

Tribunale Roma: collocamento e affido esclusivo al padre a seguito del comportamento denigratorio e ostativo della madre

APS/ marzo 17, 2022/ Sentenze Utili/ 0 comments

Decreto emesso dal Tribunale di Roma, I sez.in data 08.03.2022 Nel 2021, il padre a modifica del decreto del 2018, emesso dal Tribunale di Roma, chiedeva l’affidamento esclusivo della figlia minore nonchè il collocamento presso di sè oltre alla previsione di un assegno di mantenimento a carico della madre. Assumeva e provava la condotta altamente pregiudizievole per la minore messa

Read More

Verso il superamento della figura del coniuge prevalente collocatario

APS/ marzo 2, 2022/ Sentenze Utili/ 0 comments

TRIBUNALE RIETI SEZ. I, 27/12/2021, N. 691 La frequentazione dei figli da parte della madre e del padre deve ispirarsi al prinicpio secondo cui ciascuno dei genitori possa e debba partecipare alla quotidianità dei minori, seguendone il progressivo venir meno della figura del “coniuge prevalente collocatario”. Il Tribunale di Rieti, in sede di divorzio contenzioso, riteneva che non vi fosse

Read More

Cambio di collocamento e mantenimento diretto per una minore di 12 anni

APS/ febbraio 12, 2022/ Sentenze Utili/ 0 comments

Decreto Tribunale di Savona 22 gennaio 2022 Il fisiologico conflitto tra madre e figlia adolescente, unita alla volontà espressa da quest’ultima di  avvicinarsi ed instaurare un legame più profondo, intimo e quotidiano con la figura paterna, rendono opportuno disporre il cambio del collocamento prevalente. Quanto al mantenimento il padre ha dichiarato d’essere disposto a sobbarcarsi l’intero mantenimento della figlia. Il

Read More

Affidamento condiviso: deve tendenzialmente comportare una frequentazione paritaria

APS/ febbraio 11, 2022/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Il regime legale dell’affidamento condiviso, tutto orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria con il figlio. Nell’interesse di quest’ultimo il giudice può individuare un assetto che si discosti da questo principio tendenziale, al fine di assicurare al minore la situazione più confacente al suo benessere e

Read More

Genitori: controllo dell’attività di relazione del Servizio Sociale

APS/ febbraio 3, 2022/ Sentenze Utili/ 0 comments

Sul controllo dell’attività di relazione del Servizio Sociale da parte dei genitori Commento dell’Avv. Angela Natati  Sentenza TAR Lazio 716-2022 pubblicata il 21/01/2022 La vicenda trae origine dal ricorso di un genitore per l’accertamento del suo diritto a prendere visione ed acquisire copia in carta semplice di tutti i documenti, atti, relazioni e provvedimenti relativi ai figli minori affidati al

Read More

Divorzio: no assegno alla moglie autonoma che non ha contribuito al patrimonio comune

APS/ novembre 20, 2021/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Ad alcune condizioni l’assegno di divorzio non spetta al richiedente: se la differenza reddituale che contraddistingue gli ex coniugi è tutto sommato esigua, la casa del richiedente è di proprietà e soprattutto l’ex che propone la domanda dispone di una certa indipendenza economica . E’ ciò che decide la Cassazione nell’ordinanza n. 31836.2021, stabilendo che la natura assistenziale dello stesso,

Read More

Assegno divorzile: sono ordinarie le spese universitarie del figlio

APS/ novembre 20, 2021/ Cassazione, Sentenze Utili/ 0 comments

Queste le precisazioni contenute nell’ordinanza della Cassazione n.34100/2021 Ha ricordato che l’assegno di mantenimento può essere corrisposto direttamente al figlio maggiorenne, economicamente non autosufficiente, solo in caso di espressa richiesta da parte di quest’ultimo. Ha inoltre confermato che le spese universitarie non possono essere qualificate come “straordinarie” perché non presentano i caratteri della imprevedibilità e straordinarietà richieste per ritenerle tali.

Read More